Spedizioni e Marketing

E-commerce: imprese e consumatori davanti alla sfida dell’e-shopping

E-commerce: come si comportano le aziende e cosa vogliono i consumatori? Scoprilo in questo articolo sul commercio online in Italia.

Pubblicato 22 Mag 2023

L’e-commerce ha rivoluzionato il modo in cui le imprese si connettono con i consumatori, aprendo nuove opportunità e presentando nuove sfide.

In un’era digitale in rapida evoluzione, l’e-shopping rappresenta un fenomeno sempre più diffuso e impattante.

Questo articolo esplora le sfide che le imprese e i consumatori devono affrontare nell’e-commerce, esaminando come la tecnologia, la logistica, la sicurezza e le aspettative dei clienti stiano plasmando questa nuova era dello shopping online.

Fotografia del commercio online in Italia

Come si comportano le aziende e cosa vogliono i consumatori? Una ricerca realizzata in collaborazione con Confcommercio dall’istituto di ricerca Format Research, restituisce la fotografia del commercio online in Italia, con un focus sulla logistica e-commerce ed i costi delle spedizioni.

La ricerca offre una panoramica delle esigenze di imprese e consumatori italiani in termini di servizi e logistica nel mondo dell’e-commerce.

Le esigenze delle imprese e le tendenze dei consumatori

Lo studio prende in considerazione, da un lato, le aziende italiane, con l’obiettivo di rilevare le politiche del’e-commerce, dall’altro i consumatori ed il loro comportamento nei confronti degli acquisti online.

I settori di attività analizzati sono i seguenti:

  • Moda
  • Casa e arredo
  • Elettronica di consumo
  • Salute e bellezza
  • Sport e tempo libero
  • Giochi per bambini
  • Alimentare

Marketplace e imprese: il potenziale da sfruttare

In Italia le imprese che utilizzano l’e-commerce come canale di vendita sono oltre 80 mila. Tuttavia, se il 53,6% delle imprese utilizza il sito proprietario per vendere online, meno della metà utilizza i marketplace (46,4%). Il 20,5% delle imprese li ha invece scelti come unico canale di vendita online ed il 25,9% preferisce una combinazione di marketplace e sito proprietario.

Inoltre, tra le aziende che non sono presenti sui marketplace, solo il 9,1% pianifica di farlo in futuro.

Per quanto riguarda le piattaforme di marketplace preferite dalle imprese, il podio è occupato da Amazon (62,9%), Ebay (38,4%) e Zalando (8,5%).

Logistica e-commerce: un problema per 1 azienda su 3

L’82,9% delle imprese gestisce in proprio il magazzino e si avvale dei corrieri dei fornitori per i trasporti; sono queste ad esprimere il maggior grado di soddisfazione.

E-commerce e logistica: quali le maggiori criticità?

Il 28,6% ha riscontrato problematiche nella gestione della logistica e-commerce. Le maggiori criticità riguardano in primo luogo i costi (44,3%) e la gestione dei resi (19,9%), seguiti dal rispetto dei tempi di consegna (15,1%), burocrazia (11,4%), gestione operatività (11,3%), customer service (10,5%) e, infine, integrazione tecnologica (5,9%) e politiche di sostenibilità (3,9%).

Le imprese che hanno incontrato maggiori criticità nella gestione della logistica e-commerce sono quelle che affidano la gestione del magazzino ai fornitori e utilizzano i corrieri del fornitore (71,1%).

Criticità nell’e-commerce: logistica ma anche tecnologia  

In generale più della metà delle imprese concordano che le principali barriere alla crescita del loro business online sono la gestione della logistica (52,9%) e l’utilizzo di piattaforma tecnologiche (50,2%).

E-commerce: imprese e consumatori davanti alla sfida dell’e-shopping

6 consumatori su 10 acquistano abitualmente online

Circa il 60% dei consumatori fa acquisti sul web o sui social network almeno una volta al mese. Gli e-shopper abituali – coloro che acquistano almeno una volta a settimana – sono quasi il 25%, e solamente il 15,4% una o due volte l’anno.

Tra le categorie di prodotto più acquistate online nell’ultimo anno sono presenti abbigliamento e calzature (62,1%), strumenti elettronici (60,1%) e articoli per la casa (52,1%). Seguono abbigliamento e accessori sportivi (50,1%), profumi e cosmetici (44,4%) e integratori (41,6%).

Il 91% dei consumatori compra sui marketplace  

Il 91% dei consumatori che effettuano acquisti online utilizza abitualmente le piattaforme marketplace come canale di acquisto; circa il 40% lo fa dal sito di un negozio fisico o di un brand.

I fattori di attrazione verso i marketplace per i consumatori sono principalmente l’esattezza di indicazione dei tempi di spedizione e la sicurezza di acquistare tramite un brand conosciuto. Anche l’economicità o la gratuità delle spese di spedizione rappresentano dei punti a favore dei marketplace.

Amazon (95%), Ebay (41,6%) e Zalando (39%) sono le piattaforme preferite dai consumatori.

Quando, invece, subentrano fattori come spedizione e reso gratuiti (65,3% e 60,1%), maggiore semplicità della procedura dei resi e indicazione del giorno di consegna (50,5%), la preferenza si orienta sull’e-commerce di un negozio.

Costi e tempo di spedizione: i fattori che influenzano i consumatori

Nel processo di acquisto online il 76,3% dei consumatori, dato non trascurabile, ha riscontrato problemi: le maggiori criticità che possono comportare la rinuncia all’acquisto sono legati alla gestione della logistica e del canale di vendita.

Infatti, dalla ricerca emerge come i principali ostacoli all’acquisto siano i costi di spedizione troppo alti (45,9%) ed i tempi di spedizione troppo lunghi (31,7%).

FBY: LA SCELTA GIUSTA PER FAR INCONTRARE LE ESIGENZE DELL’AZIENDA E QUELLE DEI CONSUMATORI

In base a quanto emerso dalla ricerca, la gestione della logistica rappresenta un fattore cruciale per un buon esito del processo di acquisto e per la soddisfazione del cliente finale.

Affidare il fulfillment e-commerce alla nostra piattaforma ti consentirà di dimenticarti delle numerose criticità del processo di logistica e di magazzino e-commerce, concentrarti sullo sviluppo del tuo business, migliorare la customer experience dei tuoi clienti attraverso i migliori standard di consegna disponibili sul mercato.

Non esitare, prendi subito un appuntamento con i nostri esperti. Ti mostreremo come avere un partner come FBY possa garantirti velocità, innovazione e trasparenza.

"Grazie alla partnership tra Yocabè e Confcommercio Roma le imprese associate potranno godere di interessanti vantaggi a condizioni agevolate."

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

30 Lug 2025

Ridurre i tempi di inattività nel magazzino: strategie avanzate

In un contesto logistico sempre più competitivo e orientato all’efficienza, i tempi di inattività (downtime) rappresentano una delle principali minacce per la produttività di un magazzino e-commerce.
Fulfillment E-commerce
logistica e-commerce
16 Lug 2025

La sicurezza nella logistica: come proteggere le merci in transito

La sicurezza nella logistica rappresenta oggi una priorità strategica per ogni azienda che gestisce la spedizione di merci, sia in ambito B2B che B2C.
Fulfillment E-commerce
Spedizioni e Marketing
19 Giu 2025

Ottimizzare la logistica per ordini B2B e B2C: sfide e soluzioni

Nel mondo dell’e-commerce moderno, la logistica rappresenta un fattore strategico determinante per il successo di un business.
Fulfillment E-commerce
13 Giu 2025

Tecniche di Inventario per Ridurre le Perdite e Migliorare l’Efficienza

Che tu gestisca un piccolo e-commerce o una grande impresa manifatturiera, la domanda resta la stessa: quale sistema di inventario è il più adatto per ridurre perdite e migliorare l’efficienza?
Fulfillment E-commerce