News Spedizioni e-commerce

Logistica eCommerce: la guida completa per una gestione efficiente e redditizia

L'apparato logistico è un aspetto di fondamentale importanza per ogni azienda e-commerce. È quello che fa la differenza

Pubblicato 4 Set 2025

Vuoi migliorare subito la logistica e-commerce del tuo shop online?

La soluzione è affidarti a un partner specializzato in servizi di logistica per e-commerce: un 3PL (Third-Party Logistics) che gestisca magazzino, picking, packing e spedizioni in modo rapido e preciso. Questa scelta permette di ridurre i costi, velocizzare le consegne e garantire un’esperienza d’acquisto eccellente ai clienti.

Perché la logistica è decisiva per un e-commerce di successo

La logistica e commerce è il motore invisibile che fa arrivare i tuoi prodotti ai clienti. Dalla gestione del magazzino alla spedizione, ogni fase incide direttamente su:

  • Soddisfazione del cliente: consegne veloci aumentano recensioni positive e riacquisti.
  • Margini di profitto: una gestione logistica e commerce efficiente abbassa costi di trasporto e stoccaggio.
  • Scalabilità: processi automatizzati e partner affidabili permettono di crescere senza blocchi operativi.

La crescita dell’industria dell’e-commerce ha reso più complesso il processo di logistica per permettere agli ordini di arrivare ai clienti. Anche a causa della pandemia da Covid-19 che ha avuto un impatto su intere catene di approvvigionamento dell’e-commerce.

Una cosa però rimane costante in questi tempi: ai consumatori non piace aspettare.

In un momento in cui le persone scelgono sempre di più l’online piuttosto che il negozio fisico, la velocità di spedizione può giocare un ruolo decisivo sul fatto di scegliere se comprare in un e-commerce o da un suo concorrente.

Ma l’infrastruttura logistica necessaria ad un e-commerce per soddisfare le richieste dei consumatori non è semplice da realizzare da soli. Come si fa a mettere il proprio brand in condizione di offrire una spedizione rapida senza tempo, risorse e l’investimento in diversi magazzini?

In questo articolo, entreremo nei dettagli di come funziona la logistica dell’e-commerce, come si differenzia dalla logistica di un negozio tradizionale e come offrire le migliori opzioni di spedizione.

Cos’è la logistica per e-commerce

La logistica e-commerce comprende tutte le operazioni necessarie a far arrivare l’ordine dal produttore al cliente finale:

  • Gestione dell’inventario e dei flussi in tempo reale
  • Magazzinaggio in centri di fulfillment strategici
  • Picking, packing e spedizione con tracciamento continuo

Con la definizione logistica per e-commerce ci si riferisce ai processi coinvolti nello stoccaggio e nella spedizione dell’inventario per un negozio o un marketplace online, compresa la gestione dell’inventario e il picking ,il packing  e la spedizione degli ordini.

La logistica dell’e-commerce inizia con lo spostamento dell’inventario dal produttore e dura fino a quando arriva a destinazione del cliente finale.

Ognuno di questi componenti è in sé molto complesso, e mantenerli tutti insieme senza problemi non è un compito da poco. Se si decide di esternalizzare il fulfillment, il partner 3PL scelto deve essere affidabile e capace di soddisfare gli ordini, anche durante i periodi di punta e di vacanza.

Qualsiasi mancanza di comunicazione o di esecuzione all’interno della catena di approvvigionamento può avere un impatto negativo sull’esperienza del cliente.

Le sfide della logistica e-commerce in Italia

In Italia, la competizione online è sempre più agguerrita. Gli utenti pretendono:

  • consegne rapide (24/48 ore)
  • opzioni di ritiro flessibili
  • servizi di logistica per ecommerce affidabili e tracciabili

Senza un sistema logistica e commerce Italia ben organizzato, i costi aumentano e il rischio di resi e reclami cresce

Come detto in precedenza la gestione dell’apparato logistico è un aspetto di fondamentale importanza per ogni azienda e-commerce. È quello che fa la differenza per quanto riguarda la soddisfazione dei clienti ed è, quindi, un driver chiave per il successo del business. Per questo, non può essere trascurata, mai, in nessun momento e in nessun passaggio. 

Una delle sfide più grandi che oggi devono affrontare gli e-commerce italiani riguarda proprio questo, ovvero avere un sistema di distribuzione che sia il più possibile organizzato, rapido, efficiente, razionale, ottimizzato e soprattutto al passo con i tempi. Il consumatore on line, infatti, si aspetta opzioni sempre nuove e sempre più veloci per la consegna e il ritiro dei prodotti e soluzioni affidabili e moderne di tracciamento a rendicontazione.

Come strutturare una catena logistica moderna

Guardando indietro a 30-40 anni fa, c’era una linea relativamente dritta tra fornitori e rivenditori. Da quando l’e-commerce è cresciuto ed è diventato un canale mondiale, i processi logistici in entrata e in uscita risultano molto più complessi. Attualmente ci sono più parti in movimento e intermediari che aiutano a garantire che i prodotti raggiungano i clienti.

  1. Fornitori

I fornitori o produttori sono coloro che hanno un inventario pronto da spedire a una destinazione commerciale. Producono i prodotti e li spediscono ai centri di fulfillment o di logistica una volta che è stato effettuato un ordine di acquisto.

  1. Centri di fulfillment

I centri di fulfillment sono i grandi magazzini che tengono l’inventario vicino al consumatore finale, quindi ogni ordine viene raccolto, imballato e spedito non appena viene piazzato, per garantire una consegna rapida. I centri di fulfillment possono essere di proprietà o affittati da un’azienda di e-commerce, o da una società terza fornitrice di servizi logistici (3PL) che è una società professionale di fulfillment al dettaglio che svolge servizi per molti marchi.

  1. Hub di distribuzione

I grandi rivenditori di e-commerce hanno i loro prodotti in più luoghi del proprio Paese o nel mondo sia per gli ordini diretti ai consumatori (DTC) che per quelli B2B. Piuttosto che tenere tutto l’inventario in una sola posizione, che può portare a tempi di consegna più lunghi e a costi di spedizione più alti, dividere l’inventario permette una spedizione più rapida degli ordini DTC.

Si può scegliere di usare una struttura separata per gli ordini e-commerce B2B, che richiedono processi di evasione diversi dagli ordini DTC. Le differenze includono i requisiti di imballaggio, le esigenze di stoccaggio dell’e-commerce e le destinazioni finali di spedizione e i tipi di clienti.

  1. Strutture di smistamento

Le strutture che smistano gli articoli sono di solito per i negozi di e-commerce su larga scala che muovono grandi quantità di molti SKU.

  1. Corrieri

I vettori di spedizione gestiscono il trasporto dei prodotti alla loro destinazione. I vettori italiani più comuni sono FedEx, Bartolini, UPS, DHL e tipicamente trasportano i pacchi tramite camion e aerei.

 

Logistica e-commerce vs logistica tradizionale

La logistica dell’e-commerce e quella dei negozi fisici si differenziano in alcuni modi. Mentre la logistica dell’e-commerce si concentra sul portare i prodotti a casa del cliente, la logistica tradizionale si concentra sul portare i prodotti nei negozi.

I profondi cambi nei metodi di distribuzione tradizionali hanno trasformato molteplici aree della logistica, evidenziando le differenze tra il modello tradizionale e moderno. Vediamoli schematizzati nella tabella di seguito 

  Logistica Tradizionale Logistica E-commerce
Tipo di ordine/invio Si lavora con carichi grandi e completi. Avviene il consolidamento delle merci. Predominano colli di piccoli dimensioni, casse e pacchetti
Cliente L’azienda dispone di un identikit preciso del proprio cliente. Fidelizzabile. L’azienda non conosce il proprio cliente. Difficilmente fidelizzabile.
Flusso di merci Regolare. Irregolare e complesso.
Tipologia di scambio commerciale B2B. Lo scambio avviene soprattutto con altre imprese o retailer B2C, sebbene possano esistere casi di e-commerce B2B.
Domanda Stabile e prevedibile. Fluttuante e difficilmente prevedibile

 

Non è detto però che i due modelli debbano essere isolati fra loro, ma possono convivere, specie all’interno di un modello omnicanale.

COSA SERVE PER ECCELLERE NELLA LOGISTICA DELL'E-COMMERCE?

Per eccellere nella logistica dell’e-commerce, è necessario concentrarsi sull’efficienza della supply chain. Questo incorpora un mix di tecnologia, risorse e best practice progettate per aiutare a scalare il proprio business che cresce.

  • Software di gestione dell’inventario

La gestione dell’inventario richiede un reporting rigoroso e una visione in tempo reale delle quantità tra SKU e luoghi. Invece di opzioni manuali statiche come modelli di fogli di inventario o fogli di calcolo, sarebbe opportuno usare un software progettato per i processi logistici dell’e-commerce.

  • Sistemi di gestione del magazzino

Se si gestisce un proprio magazzino e tutti i componenti della logistica dell’e-commerce, sarà necessario un sistema di gestione del magazzino (WMS). Questi sistemi sono utilizzati per tracciare le prestazioni del magazzino e fornire informazioni preziose per migliorarne i processi.

  • Rapporti e approfondimenti

Gli ordini sono consegnati in tempo? Qual è il costo per ordine? Quali sarebbero i costi di spedizione se si passasse da un centro di fulfillment a due (o due a tre, e così via)?

Con la giusta tecnologia di reporting, è possibile ottenere automaticamente intuizioni preziose nei sistemi logistici di e-commerce per vedere come è possibile creare una supply chain snella e risparmiare sui costi dove necessario.

Il partner 3PL: la chiave per la miglior logistica eCommerce

Un provider 3PL affidabile offre:

  1. Capacità di spedizione in 48h

Molte aziende di e-commerce si concentrano ora sull’avere la rete logistica necessaria per offrire la spedizione in 48h per i loro clienti. Questo è possibile grazie ad un inventario distribuito, che consente di spedire gli ordini dai magazzini più vicini ai clienti per ottenere così ordini consegnati più velocemente.

  1. Controllo delle performance

La tecnologia di una 3PL consente ai proprietari di e-commerce di mantenere sotto controllo la propria logistica attraverso dati e informazioni sempre aggiornati. Il reporting moderno e le metriche di distribuzione permettono di vedere cosa sta funzionando e cosa no nella propria catena di approvvigionamento.

  1. Migliore elaborazione dei resi

Riportare i resi dell’e-commerce nell’inventario può essere costoso e richiedere molto tempo. Con la moderna logistica e-commerce, è più facile che mai. I 3PL possono elaborare i resi per renderlo semplice e conveniente.

  1. Scalabilità

Con tutti i vantaggi sopra citati, le imprese di e-commerce possono scalare molto più velocemente il proprio business, avendo la rete logistica necessaria per mantenere i loro clienti felici.

Cerchi il partner ideale per la logistica del tuo e-commerce?

Affidati a professionisti specializzati in servizi di logistica per ecommerce per ridurre costi e tempi di consegna.

 

"Cerchi l’alleato perfetto per gestire la logistica del tuo E-Commerce? Fby è proprio quello che fa per te! Contattaci e richiedi un appuntamento con i nostri esperti!"
— FAQ sulla logistica e-commerce

1. Cos’è la logistica per e-commerce?

L’insieme di processi di magazzino, gestione ordini e spedizione per consegnare i prodotti acquistati online.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

23 Set 2025

Logistica 3PL: come funziona la logistica conto terzi

La logistica 3PL (Third Party Logistics) è il servizio di gestione e ottimizzazione delle operazioni logistiche affidato a un operatore esterno specializzato. In altre parole, un’azienda 3PL si occupa di attività come stoccaggio, trasporto, gestione ordini e distribuzione, permettendo alle imprese di concentrarsi sul proprio core business e ridurre i costi operativi.
News Fulfillment E-commerce
News logistica e-commerce
1 Set 2025

Il ruolo dell’automazione nella logistica e nel magazzino delle grandi imprese

Nell’era della digitalizzazione spinta, l’automazione è diventata la chiave di volta per le grandi imprese che vogliono trasformare la logistica da centro di costo a leva strategica di valore.
News Fulfillment E-commerce
30 Lug 2025

Ridurre i tempi di inattività nel magazzino: strategie avanzate

In un contesto logistico sempre più competitivo e orientato all’efficienza, i tempi di inattività (downtime) rappresentano una delle principali minacce per la produttività di un magazzino e-commerce.
News Fulfillment E-commerce
News logistica e-commerce
16 Lug 2025

La sicurezza nella logistica: come proteggere le merci in transito

La sicurezza nella logistica rappresenta oggi una priorità strategica per ogni azienda che gestisce la spedizione di merci, sia in ambito B2B che B2C.
News Fulfillment E-commerce
News Spedizioni e-commerce