Fulfillment E-commerce

Tecniche di Inventario per Ridurre le Perdite e Migliorare l’Efficienza

Che tu gestisca un piccolo e-commerce o una grande impresa manifatturiera, la domanda resta la stessa: quale sistema di inventario è il più adatto per ridurre perdite e migliorare l’efficienza?

Pubblicato 13 Giu 2025
Tecniche di Inventario per Ridurre le Perdite e Migliorare l’Efficienza

Sistema FIFO, LIFO e Just-In-Time: quale strategia di inventario è più adatta?

In un mondo in cui la gestione efficiente delle scorte può determinare il successo o l’insuccesso di un’azienda, le tecniche di inventario assumono un ruolo strategico cruciale. Che tu gestisca un piccolo e-commerce o una grande impresa manifatturiera, la domanda resta la stessa: quale sistema di inventario è il più adatto per ridurre perdite e migliorare l’efficienza?

In questo articolo analizziamo in modo chiaro e pratico i tre principali approcci: FIFO, LIFO e Just-In-Time, per aiutarti a scegliere consapevolmente la strategia migliore per il tuo business.

Cos’è una tecnica di inventario e perché è fondamentale?

La tecnica di inventario definisce il modo in cui un’azienda gestisce le entrate e le uscite dei prodotti dal magazzino. Non è solo un tema contabile o logistico: la strategia adottata impatta direttamente su costi operativi, redditività, soddisfazione dei clienti e flessibilità dell’intera supply chain.

Una gestione inefficiente può portare a:

❌ Eccesso di scorte inutilizzate
❌ Prodotti scaduti o obsoleti
❌ Blocchi di capitale non disponibile per investimenti
❌ Rischi fiscali e contabili

Al contrario, una strategia di inventario ben scelta:

✔️ Minimizza le perdite
✔️ Ottimizza la rotazione delle scorte
✔️ Migliora il servizio clienti
✔️ Aumenta i margini di profitto

Metodo FIFO (First In, First Out): il campione dei deperibili

Cos’è il FIFO?

Il metodo FIFO prevede che le prime scorte entrate in magazzino siano anche le prime ad essere vendute o utilizzate. In altre parole: il primo prodotto acquistato è il primo a uscire.

Dove funziona meglio?

  • Settore alimentare
  • Farmaceutico
  • Cosmetico
  • Integratori alimentari
  • Elettronica di consumo (dove l’obsolescenza è rapida)

Vantaggi del FIFO:

✔️ Riduce il rischio di deperibilità e obsolescenza
✔️ Migliora la rotazione del magazzino
✔️ Facilmente implementabile con sistemi WMS
✔️ Più trasparente nella valutazione di bilancio

Svantaggi:

❌ In caso di inflazione, i costi più vecchi scaricati prima possono portare a utili contabili maggiori (e più tasse da pagare)

Caso pratico:

Un e-commerce italiano di integratori alimentari, applicando rigidamente il FIFO con supporto WMS, ha ridotto le scadenze inevase del 20%, migliorando la soddisfazione del cliente finale e abbattendo i resi.

Metodo LIFO (Last In, First Out): il controverso

Cos’è il LIFO?

La logica LIFO stabilisce che gli ultimi prodotti entrati in magazzino siano i primi ad uscire.

Dove funziona meglio

  • Settore edilizia
  • Materie prime industriali
  • Commercio di metalli e minerali

Vantaggi del LIFO:

✔️ In caso di inflazione, scarica i costi più alti → riduzione utile tassabile
✔️ Può migliorare il cash flow in contesti specifici

Svantaggi:

❌ Proibito dai principi contabili IFRS (quindi inutilizzabile ufficialmente in Europa)
❌ Rischio di obsolescenza o scadenza di stock vecchi
❌ Non adatto a prodotti soggetti a deterioramento o moda

Insight:

Alcune imprese applicano il LIFO “internamente” (a livello gestionale) per simulare scenari alternativi di costo/scarico, ma senza effetti contabili ufficiali.

Metodo Just-In-Time (JIT): la strategia snella

Cos’è il JIT?

Il sistema Just-In-Time minimizza le scorte: i materiali o prodotti arrivano solo quando servono realmente, evitando accumuli in magazzino.

Dove funziona meglio?

  • Automotive (es: Toyota)
  • Fast fashion (es: Zara)
  • Elettronica personalizzata
  • PMI con produzione su commessa

Vantaggi del JIT:

✔️ Riduzione drastica dei costi di magazzino
✔️ Nessun rischio di scorte obsolete o invendute
✔️ Maggiore flessibilità alle variazioni di domanda

Svantaggi:

❌ Forte dipendenza dalla puntualità dei fornitori
❌ Necessità di ERP e pianificazione avanzata
❌ Rischi alti in caso di crisi nella supply chain

Caso pratico:

Un brand di moda italiano ha adottato il JIT per le capsule collection, riducendo le rimanenze stagionali del 40% e velocizzando il time-to-market.

FIFO, LIFO o JIT? Come scegliere la strategia giusta

Non esiste una risposta universale: ogni settore, prodotto e modello di business richiede una scelta ponderata.
Ecco una guida comparativa sintetica:

Criterio FIFO LIFO JIT
Settore ideale Alimentare, Pharma, Beauty Materie prime, edilizia Fashion, Automotive, Tech
Gestione scadenze ✅ Ottima ❌ Scarsa ✅ Nessuna obsolescenza
Ottimizzazione fiscale ❌ Neutra ✅ Vantaggiosa (inflazione) ❌ Neutra
Dipendenza dai fornitori Bassa Bassa Alta
Tecnologia richiesta WMS base WMS base ERP avanzato
Rischio di stock vecchi Basso Alto Nessuno (ma rischio ritardi fornitori)

Soluzione mista: sempre più aziende scelgono approcci ibridi:

  • FIFO per la logistica fisica dei prodotti
  • JIT per pianificazione ordini e approvvigionamenti

Questo consente di sfruttare il meglio di entrambi i mondi: rotazione efficiente delle scorte + zero overstocking in fase di approvvigionamento.

Le tecnologie a supporto: come migliorare l’inventario con software e automazione

L’evoluzione dei sistemi informatici ha reso la gestione delle scorte sempre più precisa e proattiva:

  1. WMS (Warehouse Management System) → automatizza FIFO e LIFO con codici a barre e RFID.
  2. ERP avanzati (SAP, Oracle NetSuite, Odoo) → indispensabili per un approccio JIT efficace.
  3. RFID & IoT → tracciamento real-time delle scorte.

AI & Machine Learning → previsioni dinamiche della domanda e suggerimenti automatici sulla strategia ottimale per ogni categoria prodotto.

"👉 Curiosità: Amazon utilizza AI per applicare in modo dinamico FIFO o LIFO in funzione di variabili esterne come stagionalità e comportamenti d’acquisto."

Gli errori più comuni nella gestione dell’inventario (e come evitarli)

❌ Non adattare la strategia al tipo di prodotto
❌ Non aggiornare il sistema ERP/WMS alle ultime versioni
❌ Ignorare le variazioni di mercato (es: inflazione, domanda)
❌ Non formare adeguatamente il personale di magazzino
❌ Avere troppe scorte di sicurezza (o troppo poche!)

✔️ Consiglio pratico: rivedi la tua strategia di inventario almeno ogni 12 mesi in base all’andamento dei fornitori, delle vendite e delle tendenze di mercato.

Conclusione: quale tecnica di inventario fa per te?

✅ Se gestisci prodotti deperibili o con scadenza → FIFO è la scelta migliore.
✅ Se lavori con materie prime non deteriorabili in un contesto inflazionistico → LIFO può ancora offrire vantaggi (ma non contabili in Europa).
✅ Se vuoi ridurre drasticamente i costi di magazzino e hai una supply chain solida → Just-In-Time è la soluzione ideale.

Per la maggior parte delle PMI e degli e-commerce italiani, un approccio misto FIFO + JIT rappresenta oggi la via più efficiente e flessibile.

"🎯 Vuoi scoprire quale strategia di inventario si adatta meglio al tuo magazzino o e-commerce?"

Contatta i nostri esperti per una consulenza gratuita personalizzata: migliora la rotazione delle scorte, riduci i costi nascosti e rendi il tuo business più competitivo!

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

30 Lug 2025

Ridurre i tempi di inattività nel magazzino: strategie avanzate

In un contesto logistico sempre più competitivo e orientato all’efficienza, i tempi di inattività (downtime) rappresentano una delle principali minacce per la produttività di un magazzino e-commerce.
Fulfillment E-commerce
logistica e-commerce
16 Lug 2025

La sicurezza nella logistica: come proteggere le merci in transito

La sicurezza nella logistica rappresenta oggi una priorità strategica per ogni azienda che gestisce la spedizione di merci, sia in ambito B2B che B2C.
Fulfillment E-commerce
Spedizioni e Marketing
19 Giu 2025

Ottimizzare la logistica per ordini B2B e B2C: sfide e soluzioni

Nel mondo dell’e-commerce moderno, la logistica rappresenta un fattore strategico determinante per il successo di un business.
Fulfillment E-commerce
5 Giu 2025

3PL per elettronica: 7 servizi essenziali che non possono mancare

Nel mercato digitale odierno, la vendita di prodotti elettronici online richiede una logistica impeccabile.
Fulfillment E-commerce