Spedizioni e Marketing

Il Codice Eori: cos’è, a cosa serve e quando si usa

Il codice Eori è un codice assegnato alle imprese con sede in Unione Europea che effettuano operazioni commerciali con l’estero.

Pubblicato 12 Mag 2023

Se la tua azienda effettua spedizioni e-commerce verso l’estero, avrai forse sentito parlare di codice Eori. Qual è il significato di questo acronimo e perché è importante per le attività di import-export?

In questo articolo illustreremo il significato e l’utilità del codice Eori. Come si può richiedere in Italia? In che modo semplifica le procedure doganali e garantisce la sicurezza del commercio estero al’interno dell’UE?

Cos’è il codice EORI?

Il codice Eori (Economic Operator Registration and Identification) è un codice di identificazione univoco assegnato alle imprese che effettuano operazioni commerciali con l’estero all’interno dell’Unione Europea.

Il codice viene assegnato dall’autorità doganale dello Stato europeo in cui la propria società è stabilita, è valido in tutto il territorio europeo, può essere richiesto gratuitamente e non ha scadenza.

È composto dal codice ISO del paese (ad esempio IT per l’Italia e DE per la Germania), seguito da una serie lunga al massimo 15 caratteri.

Il codice Eori è stato introdotto con il regolamento (CE) numero 312 del 2009 della Commissione delle Comunità Europee ed è attivo dal primo luglio 2009.

È legato al processo di rinnovamento e digitalizzazione dell’iter doganale, in particolare ha lo scopo di rendere più semplice la procedura di registrazione degli operatori economici in accordo con il CDU (Codice Doganale dell’Unione).

A cosa serve?

L’obiettivo è quello di monitorare e tracciare tutte le spedizioni in entrata e in uscita dall’Unione Europea. In particolare, consente alle autorità doganali di identificare gli operatori economici che effettuano operazioni di import-export all’interno dell’Unione Europea.

Fornisce un punto di riferimento comune per scambiare informazioni tra le autorità delle dogane di paesi diversi e consente di semplificare lo scambio di comunicazioni tra le dogane e altri enti o autorità. Contribuisce così a snellire le pratiche amministrative, ridurre i tempi di sdoganamento e attraversamento delle frontiere.

Esso permette alle autorità doganali e fiscali di monitorare le attività degli operatori economici, migliorando la sicurezza del commercio internazionale e prevenendo il traffico di merci illegali.

I dati relativi al codice Eori vengono conservati in un sistema elettronico centrale che consente in modo rapido e semplice agli agenti doganali di risalirvi, per identificare velocemente gli operatori economici.

Quando è obbligatorio il codice Eori?

Il codice è obbligatorio per tutte le imprese con sede legale nell’Unione Europea che effettuano operazioni commerciali di import-export con paesi esterni all’UE, indipendentemente dal valore e dal tipo di merce.

Inoltre, è necessario per accedere a servizi online come il sistema di rilascio delle dichiarazioni doganali e deve essere utilizzato in tutte le fasi del processo, comprese la presentazione delle dichiarazioni doganali e la presentazione dei documenti di trasporto.

Come richiedere il codice Eori in Italia?

In Italia, il codice Eori può essere richiesto online attraverso il portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’ADM ha infatti digitalizzato interamente il processo di richiesta per rendere più efficiente e veloce l’attribuzione del codice.

Per richiedere il codice Eori, l’azienda deve compilare un modulo di richiesta e fornire la documentazione richiesta dall’ADM, che effettuerà una verifica dei dati e assegnerà il codice nel caso venga accettata.

La registrazione e l’ottenimento del codice Eori sono gratuiti, ma possono richiedere diversi giorni lavorativi per essere completati.

Ogni stato europeo determina l’iter di attribuzione del codice. È fondamentale verificare che in passato non sia già stato assegnato un codice in quanto ad ogni soggetto può esserne attribuito solamente uno.

Verifica e convalida del codice

La verifica e la convalida del codice Eori possono essere effettuate online sul portale istituzionale della Commissione Europea.

Lo si inserisce nell’apposito campo e il sistema restituirà le informazioni relative alla validità del codice.

 

I nuovi codici vengono inviati alla Comunità Europea che li elabora; successivamente saranno disponibili online. La procedura viene completata in circa ventiquattro ore.

Chi deve richiederlo in Italia?

Le figure giuridiche che in Italia sono tenute a richiedere il codice EORI sono le seguenti:

  • SRL (società a responsabilità limitata);
  • SPA (società per azioni);
  • SNC (società in nome collettivo)
  • SAS (società in accomandita semplice).

FBY

Affidandoti a noi per le tue spedizioni e-commerce, avrai la possibilità di superare le barriere e aprirti al commercio internazionale senza preoccuparti di nulla, se non della crescita del tuo business.

"Ci prendiamo cura a 360° della tua logistica ordini: logistica, magazzino, spedizioni, resi, customer care. Prenota subito un appuntamento con il nostro team di esperti!"

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

18 Apr 2025

Gestione doganale e logistica internazionale: consigli per superare le sfide

Fulfillment E-commerce
Fulfillment E-commerce
Osservatorio Marketplace
Spedizioni e Marketing
7 Mar 2025

L’impatto della logistica sulla customer experience

Nel mondo dell’e-commerce, la gestione delle scorte è uno degli aspetti cruciali per garantire un’esperienza fluida e senza interruzioni.
Fulfillment E-commerce
Osservatorio Marketplace
4 Mar 2025

Logistica E-Commerce: tutto quello che devi sapere per un e-commerce di successo

L'apparato logistico è un aspetto di fondamentale importanza per ogni azienda e-commerce. È quello che fa la differenza
Fulfillment E-commerce
Fulfillment E-commerce
Spedizioni e Marketing
3 Mar 2025

Fulfillment: la chiave per una strategia e-commerce di successo.

Il fulfillment nell’e-commerce è uno dei pilastri più importanti di una buona performance a lungo termine attraverso l’attenzione al consumatore
Fulfillment E-commerce
Fulfillment E-commerce
Spedizioni e Marketing